top of page

GLOSSARIO

PIAZZALE ROMA

Piazzale Roma è una grande piazza situata nella città di Venezia, Italia. Si trova alla fine della strada principale che collega il centro storico di Venezia alla terraferma e rappresenta uno dei principali ingressi alla città.

​

PIAZZA SAN MARCO

Piazza San Marco, o Piazza San Marco, è la principale piazza pubblica della città di Venezia, Italia. È una delle piazze più famose e iconiche del mondo, conosciuta per il suo significato storico, la sua architettura straordinaria e gli splendidi dintorni.

​

VAPORETTO

Il vaporetto è il tradizionale autobus acqueo di Venezia, Italia, ed è il principale mezzo di trasporto pubblico all'interno della città. Il nome "vaporetto" significa letteralmente "piccolo battello a vapore", riflettendo la sua origine quando era alimentato da motori a vapore, anche se i vaporetti moderni sono ora alimentati da motori.

​

GONDOLA

Una gondola è una tradizionale barca a remi veneziana che è diventata un simbolo iconico di Venezia, Italia. È conosciuta per il suo design unico e la sua associazione con i canali della città.

 

SPRITZ

Lo Spritz è un popolare cocktail italiano, originario della regione Veneto, in particolare a Venezia, ed è noto per il suo sapore rinfrescante, leggermente amaro. È diventato una delle bevande più iconiche della cultura dell'aperitivo italiano.

 

OSTERIA

Un'osteria è un tradizionale locale italiano che serve cibo e bevande, spesso con un focus su piatti locali, semplici e rustici. Storicamente, le osterie erano più informali e modeste rispetto ai ristoranti (ristoranti), offrendo pasti sostanziosi a viaggiatori o locali, generalmente in un ambiente informale e accogliente.

​

BACARO

Un bacaro è una tradizionale taverna o enoteca veneziana, spesso servendo piatti piccoli, noti come cicheti, insieme a vino o altre bevande. È una parte fondamentale della cultura sociale e culinaria di Venezia, fornendo un'atmosfera casuale e rilassata dove locali e visitatori possono riunirsi per gustare bevande e spuntini.

​

COCAI

Cocao è la parola veneziana per gabbiano. A Venezia e in tutta Italia, il termine gabbiano è comunemente usato per descrivere gli uccelli che spesso si vedono lungo le coste, i laghi e altri corpi d'acqua. I gabbiani sono particolarmente diffusi a Venezia a causa della vicinanza della città alla laguna e al mare.

 

TRATTORIA

Una trattoria è un ristorante italiano tradizionale che offre un'atmosfera casuale e accogliente, tipicamente servendo piatti italiani casalinghi e sostanziosi. Il termine viene spesso utilizzato per descrivere un tipo di ristorante che si trova tra un'osteria e un ristorante in termini di formalità e menu offerti.

​

CICHETTO

Un cicchetto veneziano (plurale: cicheti) è uno spuntino tradizionale veneziano o un piatto piccolo, spesso servito nei bacari (taverne o enoteche veneziane) insieme a bevande come il vino o il Spritz. I cicheti sono simili alle tapas spagnole e sono una parte essenziale della cultura culinaria veneziana, riflettendo l'amore della regione per bocconi piccoli e saporiti che si abbinano perfettamente con vino o un aperitivo.

 

TRONCHETTO

Il Tronchetto Venezia è un punto di riferimento importante a Venezia, Italia. Si riferisce a una piccola isola e un centro di trasporto situato vicino all'ingresso del Porto di Venezia. L'area intorno al Tronchetto è spesso associata a parcheggi, terminal per imbarcazioni e servizi di trasporto, specialmente per coloro che arrivano o partono dalla città via la Laguna di Venezia.

​

ARSENALE

L'Arsenale di Venezia è un complesso storico che una volta serviva come uno dei cantieri navali più importanti del mondo. Ha giocato un ruolo fondamentale nella dominanza di Venezia come potenza marittima durante il Medioevo e il Rinascimento. Oggi, l'Arsenale è un simbolo della ricca storia navale e industriale di Venezia.

​

OMBRA DI VINO

Modo di dire tipico veneziano per indicare un bicchiere di vino, di solito piccolo (circa 100 ml), servito spesso nei bacari, le osterie tradizionali di Venezia. È il classico vino da bere in piedi al banco, magari accompagnato da qualche cicchetto.

​

CAMPO/CAMPIELLO

In veneziano, la parola "campo" (pronunciato kahm-poh) si riferisce a una piccola piazza o spazio pubblico a Venezia. Queste piazze sono una caratteristica centrale del paesaggio urbano della città e sono tipicamente circondate da edifici, chiese o altre strutture significative.

​

CANALE

Il canale veneziano si riferisce alla rete intricata di canali che attraversano la città di Venezia, Italia. Questi canali sono una delle caratteristiche più distintive di Venezia, servendo sia come vie di trasporto che come elemento centrale della storia, cultura e vita urbana della città.

​

CALLE

In veneziano, il termine "calle" (pronunciato ka-lleh) si riferisce a una strada o un vicolo stretto a Venezia. La parola è ampiamente usata per descrivere le piccole strade tortuose che compongono l'unico layout urbano della città. Queste calle sono spesso strette e contorte, e sono una delle caratteristiche più caratteristiche dell'architettura e del design urbano distintivi di Venezia.

​

RIVA

In veneziano, il termine "riva" si riferisce a una riva, un argine o un terrapieno, in particolare i bordi o i lati dei canali, delle lagune e dei corpi d'acqua. È spesso usato per descrivere i viali o i moli lungo i canali e le lagune di Venezia, dove le barche sono ormeggiate o dove le persone possono passeggiare e godersi la vista dell'acqua.

​

SESTIERE

A Venezia, un "sestiere" (pronunciato se-stee-eh-reh) si riferisce a uno dei sei quartieri o distretti in cui la città è tradizionalmente divisa. Ogni sestiere ha il proprio carattere, la propria storia e identità, ed è centrale per l'organizzazione e la struttura di Venezia.

​

FONDAMENTA

In veneziano, il termine "fondamenta" (pronunciato fohn-dah-men-tah) si riferisce ai lungomare o moli che corrono lungo i canali. Questi sono i percorsi o terrapieni che fiancheggiano i canali di Venezia, fornendo sia un accesso funzionale che panoramico all'acqua. Il termine deriva dalla parola "fondamenta", che significa "fondazioni" o "base", riferendosi alle piattaforme o ai terrapieni che supportano gli edifici lungo i canali.

​

SQUERO

In veneziano, uno "squero" (pronunciato skweh-roh) si riferisce a un cantiere navale o laboratorio di barche, specificamente un cantiere navale tradizionale veneziano dove vengono costruite e riparate le gondole e altri tipi di barche veneziane. Il termine è strettamente associato all'artigianato e al patrimonio marittimo di Venezia, in particolare alla costruzione e alla manutenzione delle gondole.

​

TRAGHETTO

In veneziano, un "traghetto" si riferisce a un tipo di traghetto gondola utilizzato per attraversare il Canal Grande. Il traghetto è un servizio pubblico più semplice che trasporta le persone attraverso il canale in punti specifici dove non ci sono ponti.

GLOSSARIO.png

Venice in a Click. Powered and secured by Wix

bottom of page